OTTOCENTO
Il secolo dei grandi ideali
Docente: Vittorio Riguzzi
L’Ottocento è un secolo crocevia di cambiamenti talmente rivoluzionari che non si può dire di conoscere il tempo in cui viviamo senza capire i costumi, le trasformazioni, i grandi ideali, le categorie estetiche, le contraddizioni di cento anni di cultura, scienza, arte e idee che incubato e poi hanno dato vita al Novecento e all’epoca contemporanea.
Stretto fra l’Età dei Lumi e lo sperimentalismo novecentesco, fasciato dai colori del Romanticismo e dai toni del Positivismo, l’800 ha visto la crisi dei fondamenti delle scienze, il sincretismo religioso, l’invenzione dei socialismi, il florilegio di correnti pittoriche antistanti fra loro, la nascita dell’occultismo, il farsi del romanzo moderno, l’imporsi della dissonanza in musica, la fondazione della psicologia e l’avvento dell’automazione nella vita sociale.
Un grande affresco che racconta di eventi, personaggi incredibili e mode, spaziando tra le discipline più diverse. Solo così possiamo capire dove siamo oggi, perché il mondo è come è, se in fondo ci piace veramente o se fosse stato tutto possibile altrimenti.
Il corso si avvale di immagini, animazioni e schemi in videoproiezione realizzati appositamente per facilitare l’apprendimento in aula.
10 incontri – dal 7 febbraio 2024
Il mercoledì ore 15,30 – 17
Villa Mazzacorati – Sala Diana Franceschi (lato destro della Villa)
Via Toscana 19, Bologna
Per prenotare il tuo posto scrivici con un click QUI
oppure per info e prenotazioni chatta con noi su whatsapp: 370 3117817