Corso per imparare a litigare bene, con l’aiuto di Aristotele e Schopenhauer.

Laboratori condotti da Clelia Sedda e ideati con Alberto Bolognini.

Oggi come nel passato, le battaglie si giocano sui media a suon di parole. Con la nascita dei social la retorica è diventata una delle armi, se non la più importante, per con-vincere. Questi incontri hanno il fine di analizzare, riconoscere e non farsi sopraffare dagli errori dell’argomentare. Per aspiranti erroristi e amanti delle difficoltà, che non si arrendono alle banalità.

Sala Borsa da venerdì 07 ottobre 2022

Mirabilia

Seminario a due voci su cose mirabili

  • L’orrido e il sublime nelle Metamorfosi di Ovidio
  • Agostino d’Ippona: sguardo sull’uomo, il pensiero, lo spirito
  • Il Barocco tra antico e moderno
  • Il grande Inquisitore e le verità sociali in Dostoevskij
  • Lo scontro tra le pitture europee di fine ‘800

5 incontri – Il sabato 10,30-12 – Inizio: 4 giugno 2022

MISTERI E SIMBOLI DELLA GEOMETRIA SACRA fra arte e scienza

La Geometria Sacra è la struttura morfogenica che sta dietro la realtà stessa ed è alla base delle leggi numeriche. Utilizza le forme archetipiche dei simboli grazie alle quali la mente umana è in grado di riconoscere e produrre i significati racchiusi nei segni. Tutte le cose sono infatti tradotte in immagini prima di convertirsi in parole, pensieri, e concetti.  Senza esserne coscienti, cogliamo la realtà al contempo mediante la percezione delle forme e la cognizione delle parole o dei numeri. Per questo motivo la Geometria Sacra ha da sempre lo scopo essenziale di comprendere il senso le leggi e dei misteri dell’universo.

10 incontri – Il sabato 10,30-12 – dal 25 settembre 2022

DI MORTE IN MEGLIO

Il tema della morte tra scienza moderna e sapienza antica

La morte è l’evento più tragico che ci sia dato di conoscere e allo stesso tempo quello di cui sappiamo meno in assoluto. La vita invece è tutto quello che abbiamo in questo mondo e, proprio in ragione di questo, sprecarla e la follia più grande di tutte. Dunque vita e morte sono essenzialmente co-implicate, non si sovrappongono mai, forse si toccano appena, e l’una sembra escludere l’altra tranne che nel conferire un senso d’insieme all’avventura umana.

Le società da sempre si organizzano per convivere con l’accadimento della morte o rimuoverne l’idea dall’orizzonte percettivo comune, al fine di neutralizzare il più tragico di tutti gli eventi. Ma cosa sappiamo ancora oggi della morte? In che modo “la fine di tutto” conferisce un senso alla vita?

5 incontri – Il giovedì 15,30-17 – Inizio: 2 giugno 2023

L’arte in controluce: errori, sviste e meraviglie nascoste

L’arte è un percorso accidentato in cui grandi capolavori sono emersi dal rischio dell’oblio talora in modo del tutto casuale.  Falsi ritrovamenti, attribuzioni erronee, copie passate per originali, restauri disastrosi: un intreccio di vicende umane tra le più incredibili, spesso frutto di errori impensabili. Cosa sono i cosiddetti “pentimenti” e perché conoscerli significa capire la storia segreta di un’immagine. Inoltre, a causa di titoli assegnati con troppa fretta, chiamiamo ancora opere celeberrime col nome sbagliato, confondendo figure della mitologia o della Bibbia con altre, e rendendo il senso della scena comicamente enigmatico. Tra sviste clamorose e superficialità finite nei libri di studio, questo corso è una riscoperta di capolavori che ci aiuterà a restituire la verità alla bellezza.

Corso di 8 lezioni – Dal 6 ottobre 2022 – 5 giovedì 17 – 18,30

Un’installazione-totem in Sala Borsa dal 28 aprile al 30 dicembre 2022

Con due incontri serali organizzati da Sala Borsa dal titolo LIBRI SU LIBRI. LE BIBLIOTECHE DI BABELE