Cagli, 26-28 aprile | Pesaro 2024 Capitale Europea della Cultura

Corso Residenziale

LE DINAMICHE NASCOSTE DELL’ARTE

L’arte visiva non è soltanto un momento di evasione, fruizione della bellezza e luogo di nobilitazione estetica e talora spirituale. È anche un insospettato, potente e misconosciuto strumento per la conoscenza di se stessi e del mondo che ci sta intorno. Per tramite dell’analogia e dei suoi mezzi elettivi, i simboli e le metafore, possiamo usare l’arte per comprendere le molte possibili rappresentazioni della dimensione umana.

Gli autori fedeli al canone della classicità, con l’impiego della funzione mimica (luoghi, episodi, ritratti) sapevano come guidarci alla scoperta dell’universo nascosto dei nostri sentimenti, della personale capacità di provarli, di come suscitare lo stupore e dimorare dentro le complesse ma rassicuranti architetture della ragione. L’arte contemporanea si è spinta anche più in là, sfidandosi nel lasciare ogni pregiudizio e convenzione per mettere a nudo i desideri più reconditi e le paure più nascoste.
Attraverso l’arte ci viene concessa la più grande libertà di ricostruire un’immagine possibile di ciò che siamo e ciò che amiamo con speciale intensità.

Docente: Vittorio Riguzzi

Programma del weekend

VENERDÌ

Arrivo corsisti nel primo pomeriggio e accoglienza all’Albergo Pineta di Cagli
Ore 17,30  visita al Centro di Scultura Contemporanea nel suggestivo Torrione Martiniano.
A seguire incontro introduttivo al corso all’ultimo piano del Torrione.

SABATO
Ore 9.13 Mattina n. 2 lezioni da 1h30” cadauna (pausa di mezz’ora alle 10,30)
Ore 13.00 pranzo presso ristorantino di cucina marchigiana e pizzeria “Da Rocco”
Ore 17  visita guidata per luoghi di interesse storico, artistico
Ore 19, 30/20 Cena

DOMENICA
Ore 9.13 Mattina n. 2 lezioni da 1h30” cadauna (pausa di mezz’ora alle 10,30)
Ore 13.00 pranzo
Partenza

Vedi il programma dettagliato nei PDF in fondo alla pagina

Costi

Costo totale €280 per persona


La quota di partecipazione comprende:

  • pernottamento 2 notti con colazione Hotel Pineta
  • pranzo venerdì, pranzo e cena sabato, pranzo domenica
  • 2 mattinate di lezione (totale 6 ore)
  • visita al Centro di scultura contemporanea (Torre Martiniana) venerdì
  • escursione guidata sabato pomeriggio

Per chi viene da Bologna, è previsto un servizio di navetta da Fano a Cagli il venerdì pomeriggio e la domenica da Cagli a Fano (costo supplementare di 10€ max per ciascuna tratta). Per gli orari vedi PDF “Da Bologna” in fonda alla pagina.

Soggiorno e pasti

Il soggiorno prevede pernottamento e colazione  presso l’albergo Pineta sui viali al centro della città,
cena di venerdì sera, pranzo e cena di sabato, pranzo di domenica presso il ristorantino “Da Rocco”,  sullo stesso viale a 150 metri dall’albergo Pineta.

Location didattica

Le lezioni del corso si svolgeranno al Palazzo Berardi-Mochi-Zamperoli, polo culturale di eccellenza, sito di fronte al Teatro Comunale. Tutti gli incontri si avvarranno di videoproiezioni ad alta definizione.

Prenotazioni e pagamenti

Per prenotare è necessario inviare una email a formazione@erroracademy.it specificando nome e cognome, esigenze particolari (camera singola, doppia, matrimoniale) e allegando ricevuta di pagamento.

Per il pagamento si può utilizzare uno dei tre seguenti sistemi (specificare sempre la causale di versaento: “Quota di partecipazione Residenziale Cagli aprile 2024”).

Info